• Cinture nel Jujitsu : colori, gradi , info 
  • Budo Pass CSEN 
  • Regole di vita nel Dojo 
  • DIPLOMI LEGALMENTE VALIDI a NORMA DI LEGGE (CSEN)


Il sistema di cinture nel Jujitsu

Gli esami nella nostra scuola si svolgono solo una volta all’anno a conclusione della stagione sportiva

 

 Ogni anno, i corsi in palestra vengono sospesi per la chiusura estiva nei mesi di luglio e agosto. Gli esami si svolgono poco prima, solitamente a giugno, e rappresentano un momento di verifica e presa di coscienza delle proprie abilità acquisite durante l'anno. Nel  Jujitsu, il colore della cintura indica il tempo di pratica: più è scuro, maggiore è l'esperienza del praticante. 

Il sistema di cinture nel Jujitsu ha una gerarchia molto definita. Ogni livello richiede la padronanza di tecniche sempre più complesse, nonché un'adeguata esperienza e competenza. 

 

Inizialmente i colori utilizzati erano il bianco e il nero, nel corso del tempo il sistema si è evoluto in modo tale da far corrispondere ad ogni colore un diverso grado di abilità. 

La classificazione delle cinture del Jujitsu - kyu che si utilizza nella nostra scuola di Caltanissetta comprende: 

Bianca 

Bianca gialla 

Gialla 

Gialla / Arancione 

Arancione

Arancione /Verde 

Elenco cinture avanzate : 

Verde 

Verde /blu 

Blu 

Blu / marrone

Marrone 

Marrone 1 livello 

Marrone 2 livello 

Cintura Nera ( età minima 16 anni ) 

 

Cintura nera 1 dan ( età minima 18 anni ) 

Cintura nera 2 ( dopo 2 anni dal 1 dan ) 

Cintura nera 3 dan (dopo 3 anni dal 2dan ) 

Cintura nera 4 dan (dopo 4 anni dal3dan ) 

Cintura nera 5 dan (dopo 5 anni dal 4dan ) 
 

Cintura nera 6 dan  (dopo 6 anni dal 5 dan ) 

Cintura nera 7 ( dopo 7 anni dal 6 dan ) 

Cintura nera 8 dan (dopo 8 anni dal 7 dan ) 

Cintura nera 9 dan (dopo 9 anni dal 8 dan ) 


le qualifiche nella nostra scuola di Jujitsu 

La gerarchia delle qualifiche  è diversa da quella di grado, essa non esprime solo l'esperienza maturata, ma anche il diritto - dovere di trasmetterla a chi è di grado inferiore :

Khoai (grado inferiore)
Studende di grado inferiore (tutti i dan e i kyu inferiori agli altri). Il 6° kyu è il primo grado e deve imparare da tutti gli altri.

Senpai (grado superiore)
Studente di grado superiore (tutti i dan e i kyu superiori agli altri). Chi è senpai, sa che a sua volta sarà sempre khoai di un grado superiore.

Fuku Shidoin (aspirante allenatore)   
Assistente - aspirante allenatore.

Shidoin (allenatore)   
Assistente autorizzato - Allenatore.

Shidoshi ho (aspirante istruttore)
Aspirante istruttore - Un allievo da 1° dan può diventare "un insegnante di aiuto" autorizzato (shidoshi-ho), sempre sotto la vigilanza e supervisione di un grado superiore.

Shidoshi (istruttore)
Insegnante autorizzato - Uno Shidoshi è autorizzato ad aprire il suo proprio dojo.

Sensei (maestro)
Insegnante tecnico - Ogni tecnico che fa le veci di insegnante è Sensei (先生) ( maestro ) nei confronti dei propri studenti e di chi in quel momento impara da lui.

Renshi (maestro senior)
Fa da insegnante anche ai sensei. Chi insegna a questo livello non lo fa ai mudansha, ma a yudansha e kodansha, cioè i maestri.

Shihan (maestro di maestri)

Kyoshi (maestro expert)


Hanshi (maestro master)


Credere in ciò che si fa è la chiave per raggiungere ottimi risultati. Per questo motivo ci impegniamo ogni giorno per aiutare soci  come te.

I Gradi del Juitsu

Quando entri in palestra e inizi il percorso di studio del Jujitsu, sei una  “Cintura Bianca”. 
Solo al termine del primo anno di corso e dopo l’esame finale potrai ricevere la tua prima cintura colorata. Un colore pieno o un mezzo colore, tutto dipende da te. Se ne sarai meritevole salterai un colore, ne potrai ricevere mezzo o nessuno, ma sappi che tutto dipende da te. 

Oltre alle cinture, il Jujitsu utilizza anche un sistema di gradi per indicare il livello di competenza dell'individuo. 

Il sistema di gradi nel Jujitsu varia a seconda della scuola o del sistema utilizzato.


I Dan, infatti, sono i gradi della cintura nera, dunque i gradi superiori, mentre i Kyu corrispondono alle cinture colorate, le cui classificazioni possono variare a seconda delle federazioni.

Il grado più elevato che può essere ottenuto nella maggior parte delle scuole di Jujitsu  è il 10° dan, corrispondente al massimo livello di competenza con la cintura nera.

La differenza principale tra i gradi e le cinture nel Jujitsu è che i gradi sono assegnati in base alle capacità dell'individuo, mentre le cinture sono assegnate in base ai livelli di apprendimento.

Ad ogni modo, per passare da una cintura all’altra è necessario svolgere un vero e proprio esame , le cui richieste possono variare a seconda della scuola di riferimento. 

Nella nostra scuola gli esami si svolgono solo una volta l'anno in presenza con il Maestro Alfonso Torregrossa 

A conclusione dell'esame nella nostar scuola si riceve il Diploma Giapponese e la Cintura ! 

La cintura Nera nel Jujitsu 

Shodan , cintura nera , mostra che l’allievo padroneggia le basi tecniche 


Normative Internazionali per l'Avanzamento di Grado nel Jujutsu:

Ju-Jitsu International Federation 



Le seguenti età minime e tempi di attesa costituiscono requisiti inderogabili per ogni stile di Jujutsu all'interno di una federazione nazionale. Fatte salve queste disposizioni, stili e federazioni possono autonomamente stabilire limiti di età superiori o periodi di attesa più estesi, ma in nessun caso inferiori.

Gradi: Cintura Nera
Grado Età Minima Tempo di Attesa dal Grado Precedente

1° Dan 15 anni 1 anno

2° Dan 17 anni 2 anni

3° Dan 20 anni 3 anni

4° Dan 24 anni 4 anni

5° Dan 29 anni 5 anni

Gradi Master: Cintura Rosso e Bianca
Grado Età Minima Tempo di Attesa dal Grado Precedente

6° Dan 35 anni 6 anni

7° Dan 41 anni 6 anni

8° Dan 47 anni 6 anni

Gradi Master: Cintura Rossa
Grado Età Minima Tempo di Attesa dal Grado Precedente

9° Dan 53 anni 6 anni

10° Dan 59 anni 6 anni 



Budo Pass CSEN 

È arrivato il Budo Pass CSEN per i nostri soci! 🥋 

Siamo felici di annunciare che da oggi è disponibile il Budo Pass CSEN, il libretto tecnico ufficiale che accompagnerà ogni praticante nel proprio percorso marziale. 📘 

 ✅ Registrazione dei passaggi di grado
 ✅ Attestazione delle qualifiche tecniche
 ✅ Partecipazione a stage e gare ufficiali
 ✅ Obbligatorio per tutti i tesserati nelle arti marziali CSEN 

Un passo in più verso un cammino formativo serio, riconosciuto e tracciabile.
Passa in segreteria per ritirare il tuo! 

 Jujitsu CSEN 

Qualifiche Tecniche Nazionali CSEN 

settore Jujitsu

ALLENATORE- ISTRUTTORE - MAESTRO 


ALLENATORE  REQUISITI RICHIESTI PER L’AMMISSIONE


A) Cintura Nera 1° dan
B) 18 anni compiuti; 
C) Cittadinanza di uno stato sovrano; 
D) Non aver riportato condanne penali superiori ad un anno ); 
E) Non aver subito sanzioni a seguito dell’utilizzo di sostanze che alterino le normali prestazioni fisiche.   Corso a carattere Regionale a cura della Commissione Regionale o dei Comitati Periferici del CSEN. 
Durata formazione almeno 40 ore.   

 

ISTRUTTORE REQUISITI RICHIESTI PER L’AMMISSIONE  


A) Qualifica di allenatore;
B) Cintura nera 3° Dan; 
C) 25 anni compiuti; 
D) 5 anni praticati come allenatore.   
E) corso a carattere Regionale a cura della Commissione Regionale o dei Comitati Periferici del C.S.E.N. 
Durata formazione 40 ore 

 

MAESTRO REQUISITI RICHIESTI PER L’AMMISSIONE



A) Qualifica di istruttore;
B) Cintura nera 4° Dan
C) 40 anni compiuti; 
D) 5 anni praticati come istruttore.   
Esame a carattere Nazionale in sede di stage Nazionale o dove la commissione Nazionale si riunisca. Richiesta tesina scritta o orale su metodologia di allenamento - 
Durata formazione 60 ore .

Esame in Giappone del Maestro Alfonso Torregrossa 8° dan Hanshi Daito Ryu Jujutsu 

YouTube

I contenuti di YouTube non possono essere mostrati in virtù delle tue attuali impostazioni sui cookie. Clicca su "Accetto e mostro il contenuto" per visualizzare i contenuti e accettare le impostazioni sui cookie di YouTube. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Dichiarazione privacy. Clicca qui per ritirare il tuo consenso alle impostazioni sui cookie in qualsiasi momento.

Accetto e mostro il contenuto


REGOLE DI VITA NEL DOJO

 

Precisazioni e consigli per il praticante 

di Arti Marziali Antiche


  • Il Dojo è il "Luogo del risveglio, dove si pratica l'arte"


  •  Entrando nel Dojo, l'allievo lascia fuori le scarpe, si inchina ed entra; in presenza del Maestro o di un Senpai, l'allievo attenderà pazientemente il permesso di poter entrare.


  •  Nel Dojo ci si predispone allo studio, abbandonando se stessi, le preoccupazioni e il "mondo esterno", con assoluta umiltà e serenità.


  •  L'armonia che si ricerca all'interno del Dojo così come in noi stessi, passa attraverso il rispetto del Maestro e di ciò cui rappresenta, dei suoi Senpai, del Dojo, della nostra spiritualità e non ultimo nel pieno rispetto dei nostri compagni di allenamento.


  •  Accettare sempre, senza troppe parole, i consigli di chi conduce la lezione, il presentarsi sempre con il Kimono in ordine, la cura per l'igene personale e il mantenere un tono di voce moderato, sono elementi necessari che conducono all'armonia e che quindi permettono una preparazione e concentrazione ottimali per svolgere il lavoro che si andrà a fare.


DIPLOMI LEGALMENTE VALIDI 

Il Maestro Alfonso Torregrossa attesta la sua eccellenza professionale mediante certificazioni conseguite direttamente presso prestigiose istituzioni governative in Giappone . Tali qualifiche, riconosciute in Italia dal CSEN, sanciscono un percorso di formazione rigoroso, aderente ai più elevati standard settoriali. 
La sua solida preparazione costituisce un elemento distintivo rispetto a chi esibisce titoli e gradi rilasciati da organizzazioni private o enti non accreditati dal governo Giapponese, o a chi pratica forme di jujutsu derivanti da rielaborazioni personali o non autentiche. L'impegno primario del Maestro Torregrossa risiede nella salvaguardia dell'integrità e dell'autenticità del Jujutsu Koryu tradizionale, preservandone il lignaggio marziale storico




 

Fai attenzione alle certificazioni che ti vengono rilasciate,
un semplice attestato e/o diplomino di federazioni private non ha valore. 

 NOI FACCIAMO LA DIFFERENZA SOLO DIPLOMI VALIDI 

Diploma CSEN Riconoscimento Sportivo del CONI 

Alla fine dei vari percorsi di studio del Jujitsu, dopo il superamento dell’esame, si riceverà Certificazione ufficiale dal Giappone  iscrizione albo CSEN  , tesserino tecnico  CSEN , il Diploma Nazionale CSEN a Norma di legge italiana . 

 

DIPLOMI LEGALMENTE VALIDI 

Molte leggi regionali ormai sanciscono che nelle palestre e in tutte le strutture sportive aperte al pubblico dietro pagamento di corrispettivi a qualsiasi titolo, anche sotto forma di quote sociali d’adesione, i corsi finalizzati al miglioramento dell’efficienza fisica devono essere svolti con la presenza di un istruttore qualificato specifico per disciplina, precisando, che si intende istruttore qualificato per disciplina solo quelli in possesso di brevetti rilasciati dalla Regione, o dalle Federazioni Nazionali o Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal C.O.N.I. come lo CSEN  . 

I diplomi rilasciati da Istruttori Sportivi hanno validità in quanto emessi direttamente dal Centro di Formazione C.S.E.N. Centro Sportivo Educativo Nazionale, Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal C.O.N.I. 
Il titolo oltre ad essere legalmente valido da la possibilità pagando annualmente il rinnovo del tesserino di usufruire delle apposite assicurazioni dedicate agli istruttori. 

Tutte le cinture nere e gli Istruttori e i Tecnici in possesso di un Diploma di Qualifica Csen possono richiedere il Tesserino Tecnico formato card, una sorta di CV portatile dell’insegnante tecnico che offre numerosi vantaggi:
 
• Iscrizione automatica all’Albo Nazionale dei Tecnici Csen;
• Comunicazione del proprio nominativo e della propria qualifica (in caso si tratti di Qualifica Sportiva) al Coni per l’inserimento sul Registro 2.0;
• Possibilità di stipulare una polizza di Responsabilità civile contro terzi come tecnico;
• Possibilità di partecipare a tutte le attività dell’Ente come tecnico (gare e manifestazioni nelle quali è necessario accompagnare gli atleti).

Albo Cinture Nere CSEN


Il Diploma CSEN è valido su tutto il territorio nazionale a norma di legge italiana , riconosciuto dal CONI, aderente allo SNaQ e dal CIP e con annesso il Tesserino Tecnico, ti permettono di iniziare da subito a lavorare come Tecnico presso le Associazioni e Società sportive in Tutta ITALIA .

 Il Centro Sportivo Educativo Nazionale (CSEN) nasce a Torino nel 1976 per volontà di esponenti del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) riconosciuto a livello nazionale dal CONI come Ente di promozione sportiva (EPS).

 Oggi CSEN è il più grande ente di promozione sportiva italiano, con oltre 2.000.000 tesserati tra soci dirigenti, tecnici, atleti ed amatori e con più di 18.000 associazioni e società sportive, di promozione sociale e del tempo libero. 

Fai attenzione a chi ti offre diplomi 
 NON validi a Norma di legge !

ATTENZIONE! I Corsi fatti da qualsiasi organizzazione diversa da una Federazione o da un Ente di promozione sportiva direttamente riconosciuto dal CONI,
rilasciano titoli NON validi per insegnare
Infatti le leggi regionali indicano che solo coloro che possiedono un titolo rilasciato da ente direttamente riconosciuto dal CONI possono insegnare nei centri sportivi